Le quiche sono delle torte salata semplici da preparare ma ricche di gusto. Un piatto unico o un secondo piatto da farcire a piacimento.
La quiche con indivia e pancetta è una torta salata che unisce due sapori diversi tra loro, ma che uniti, creano un equilibrio perfetto per il palato. L’indivia ha un sapore delicato che insieme a quello deciso della pancetta trova un’armonia perfetta.
Questa ricetta può essere preparata in qualsiasi periodo dell’anno ed è l’ideale da realizzare per aperitivi o party.
La quiche con indivia e pancetta è una pietanza versatile: può essere presentata come un piatto unico o come seconda portata a base di carne.
La ricetta è semplice da realizzare e si posso utilizzare tutti gli ingredienti che più si preferiscono, ovviamente, cercando di fare i giusti accostamenti.
L’idea della torta rustica la si può pensare anche come una ricetta svuota-frigo: quando ad esempio avanzano vari pezzi di salame o di formaggio che non sono sufficienti per poter essere utilizzati.
Ingredienti
Dosi per 4 persone
Per l’impasto
Farina 170 g
Latte 2 cucchiai
Burro 30 gr
Olio extra vergine d’oliva 4 cucchiai
Sale q.b.
Per il ripieno
Pancetta affumicata 100 gr
Indivia belga 400 gr
Uova 4
Scalogno 1
Latte 0,5 dl
Burro 20 gr
Robiola o Stracchino 70 gr
Formaggio grattugiato 2 cucchiai
Erba cipollina 2 steli
Sale q.b.
Pepe q.b.
Esecuzione
- Su di un piano da lavoro setacciare la farina, mettere al centro un tuorlo d’uovo, un pizzico di sale, olio extra vergine d’oliva e il latte.
- Impastare velocemente tutti gli ingredienti per un tempo breve, formare con l’impasto una palla.
- Avvolgere con un foglio di carta forno e lasciar riposare in frigo per 30 minuti.
- Lavare accuratamente l’indivia, eliminare le foglie deteriorate e la parte finale più dura. Asciugare la verdura con un panno di cotone.
- Tagliare l’indivia alla julienne, sbucciare lo scalogno e tritarlo finemente.
- In una padella antiaderente far sciogliere il burro a fiamma dolce, aggiungere lo scalogno e lasciarlo rosolare per 2-3 minuti.
- Non appena si sarà imbiondito, aggiungere l’indivia, salare e lasciarla cuocere per circa 5 minuti.
- Aggiungere un abbondante spolverizzata di pepe e lasciare cuocere per altri 5 minuti in modo da far mescolare in modo omogeneo tutti gli ingredienti.
- Durante la cottura mescolare frequentemente con un cucchiaio di legno, per evitare di far bruciare le verdure. Cuocere sempre a fiamma dolce.
- Tagliare la pancetta a striscioline.
- Con un matterello stendere la pasta e renderla una sfoglia sottile.
- Rivestire con della carta forno una teglia antiaderente e di forma circolare. Porre alla base il foglio di pasta steso, bucherellare leggermente con una forchetta per agevolare successivamente la cottura in forno.
- In una ciotola di vetro mettere la robiola, aggiungere il latte, il formaggio grattugiato, le uova, un pizzico di sale, una spolverizzata di pepe. Con una forchetta mescolare tutti gli ingredienti in modo da ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
- Unire l’indivia e la pancetta alla crema appena ottenuta, mescolare e versare tutto il composto sopra la pasta nella teglia.
- Con un cucchiaio stendere in modo omogeneo il composto cremoso, coprirlo con l’erba cipollina precedentemente lavata e triturata.
- Preriscaldare il forno a 180 gradi e lasciar cuocere la quiche per circa 30 minuti.
- Servire ben calda oppure tiepida in base ai propri gusti personali.